Tumori nei bambini, aumentano le diagnosi: «Sempre più guariti, ma per prevenire bisogna intervenire sulle abitudini»

3 di 6

Aumentano le diagnosi

«Non è possibile rassegnarsi all'inesorabile aumento del numero di nuovi casi di tumori in età pediatrica, con una media del +2% l'anno (il doppio rispetto al dato medio europeo) e punte del +3,2% nel primo anno di vita, né ci si può limitare a registrare i casi di malattia e i decessi». A lanciare il monito nella Giornata mondiale contro il cancro infantile è Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale, Sima, invocando «un cambio di prospettiva che parta da noi medici, epidemiologi e addetti ai lavori». Bisogna «fornire risposte in grado di prevenire i tumori anziché diagnosticarli in fasi precoci e curarli – precisa Miani –, iniziando dalla rimozione delle esposizioni ai cancerogeni nell'aria che respiriamo e in tutto quel che mangiamo, beviamo o utilizziamo ogni giorno».

«Il cancro – afferma Miani – è la prima causa di morte per malattia in età pediatrica e questo non è accettabile».

3 di 6
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte