Nek e Renga, chi sono i cantanti a Sanremo 2024 con Pazzo di te: la vita privata, i successi e gli amori

3 di 13

Carriera

Nek intraprende la carriera musicale da giovanissimo, nel 1986, quando a soli 14 anni forma il duo country "Winchester" insieme a Gianluca Vaccari. In seguito diventa cantante e e bassista del gruppo rock "White Lady", che abbandona dopo qualche anno per diventare solista.

Nel 1991, a 19 anni, partecipa al Festival di Castrocaro con il brano "Io ti vorrei", che gli vale l'approdo alla finale. A vincere sarà Bracco Di Graci, ma grazie al risultato raggiunto il giovane cantautore emiliano riesce comunque a ottenere il suo primo contratto discografico con l'etichetta "Fonit Cetra". L'anno seguente, nel 1992, esce il suo primo album in studio, l'omonimo "Nek", anticipato dal singolo Amami. Sarà l'inizio di una lunga e fortunata serie.

Nel 1996 Neviani firma con la Warner Music, etichetta a cui è legato ancora oggi e la sua carriera decolla, lanciata dal successo internazionale del singolo "Laura non c'é", che ha venduto un milione di copie in tutta Europa. Ad oggi, il cantante ha venduto oltre 10 milioni di dischi nel mondo ed è considerato uno dei grandi della musica pop italiana.

Nel 2005 vince il Festivalbar con il brano "Lascia che io sia", certificato doppio dico di platino da parte della FIMI. Il cantante ha partecipato inoltre a ben quattro edizioni del Festival di Sanremo.

Nel corso della sua trentennale carriera, Nek ha pubblicato in tutto 15 album in studio, tre raccolte, un album dal vivo e cinquanta singoli.

3 di 13
Simone Borgese, la studentessa vittima dello stupratore seriale: «Un incubo, ero in trappola. Mi ha manipolata»
Ivan Dettori, trovato morto il 19enne scomparso da casa tre giorni fa
Noemi Zanella, ritrovata la bambina scomparsa 3 anni fa. Il papà: «L'ho cercata ovunque poi un angelo mi ha mandato la sua posizione»
Giada Zanola, il dolore del fratello al funerale: «Voglio ancora bene ad Andrea, ci dica che è successo»
«Chiara Ferragni ha chiesto il divorzio da Fedez e 40mila euro al mese per gli alimenti»: l'indiscrezione