La galassia morta più antica dell'universo senza nuove stelle: «Si è spenta in fretta, rivedere i modelli». Cosa è successo

4 di 5

Perché la galassia è "morta"

A causare la «morte» delle galassie possono essere vari fattori, ma il più probabile è la presenza di un grande buco nero che attira a sé gran parte dei gas interstellari, eliminando la materia prima necessaria a far nascere nuove stelle. Solitamente ciò si verifica in epoche meno lontane, la nuova galassia è invece molto antica, nata appena 700 milioni di anni dopo il Big Bang. «Non siamo sicuri che qualcuno di questi scenari noti possa spiegare ciò che abbiamo visto con Webb», ha detto Roberto Maiolino dell'istituto Kavli e coautore dello studio. «Fino ad ora – ha aggiunto – per comprendere l'universo primordiale, abbiamo utilizzato modelli basati sull'universo moderno. Ma ora che possiamo vedere molto più indietro nel tempo e osservare che la formazione stellare si è estinta così rapidamente in questa galassia, potrebbe essere necessario rivedere i modelli».

4 di 5
Omicidio Tramontano, Impagnatiello piange per il figlio ucciso: «Non sono pazzo, ho detto a Giulia che la tradivo perché stanco delle bugie»
Uomo accoltella moglie e figlio, si salvano scappando in strada ricoperti di sangue: ricoverati in gravi condizioni
Maltempo Italia, allerta arancione in Lombardia e gialla in Trentino e Veneto. In Toscana registrati oltre 4mila fulmini
Fdi al 28,8%, Meloni: «Sistema torna bipolare». Pd al 24,4%, Schlein: «Straordinario». Flop M5S, Fi supera Lega
Top e flop: Fdi, Pd e Avs esultano, crolla il M5s, fuori dall'Eurocamera Calenda e Renzi-Bonino Chi ha vinto e chi ha perso