Terremoto Napoli, cosa succede ai Campi Flegrei? La dinamica del vulcano, il sollevamento del suolo e la crisi (come 40 anni fa)

7 di 7

Il magma verso la superficie

L'intera area è soggetta da anni a un continuo monitoraggio attraverso varie tipologie di strumenti e nessuno dei dati - tra sismici, geochimici, deformazioni del suolo, variazioni termiche superficiali e in pozzo, variazioni gravimetriche - fornisce indicazioni su una possibile rialita di magma verso la superficie. Proprio per questo, affermano gli autori, «attualmente la probabilità di una eruzione vulcanica è relativamente bassa». «Tuttavia - ricordano i ricercatori - il vulcano ha la sua inarrestabile naturale evoluzione e, prima o poi, tornerà a eruttare. L'attenzione dell'Ingv-Osservatorio Vesuviano è massima nella raccolta, studio e interpretazione dei dati e ogni variazione viene e sarà sempre discussa e comunicata tempestivamente agli organi di Protezione Civile nei suoi vari livelli».

7 di 7
Quanto guadagna un europarlamentare? Ecco i nuovi stipendi di Ilaria Salis, Vannacci e degli altri neoeletti (e cosa faranno)
Omicidio Tramontano: «Impagnatiello al mare con Giulia si scambiava 500 foto e messaggi whatsapp con l'altra donna». Disposta perizia psichiatrica
Natisone, l'operaio: «I ragazzi non sono riusciti a prendere la corda che continuavo a lanciargli»
Morì a 22 anni per un tiramisù non vegano: i produttori patteggiano. Pagheranno solo 10 mila euro
Proiezioni Bari-Firenze al ballottaggio, Cagliari e Bergamo al centrosinistra Pescara al centrodestra Potenza, Campobasso, Perugia: spoglio in diretta