Terremoto Marocco, la faglia tra la placca africana e eurasiatica: così si è compressa la catena dell'Atlante

7 di 8

La rottura della faglia

Secondo l’USGS, il terremoto ha avuto un meccanismo focale che indica una faglia di spinta obliqua sotto l’Alto Atlante. La rottura si è verificata su una faglia obliqua-inversa con immersione ripida verso nord-ovest o su una faglia obliqua-inversa con immersione superficiale verso est. Si stima inoltre che l'area di rottura della faglia sia di 30 km per 20 km. Molte faglie trascorrenti e di spinta est-ovest e nord-est-sudovest si verificano nell'Alto Atlante.

7 di 8
Ritrovata la borsa con il cellulare di uno dei 3 giovani dispersi nel fiume
Manager licenziata dopo lo stupro di gruppo: «Ti diamo 5mila euro, la tua posizione non serve più»
Giada Zanola, l'ombra del ricatto sessuale: «Aveva paura che Andrea Favero pubblicasse i video intimi»
Ragazzina di 14 anni picchiata a sangue da una baby gang: «Filmavano tutto». L'ombra delle aggressioni seriali
Multe, quali sono i Comuni che incassano di più: Roma primeggia, segue Milano. Sorpresa Potenza. La classifica