Terremoto Marocco, la faglia tra la placca africana e eurasiatica: così si è compressa la catena dell'Atlante

2 di 8

La faglia

Il Marocco settentrionale si trova vicino al confine tra la placca africana e la placca eurasiatica. Chiamata anche zona di faglia e zona di frattura, è una faglia sismica importante nell'Oceano Atlantico centrale a ovest dello Stretto di Gibilterra. È il prodotto dell'interazione tra le placche africana, eurasiatica e iberica. Questa faglia ha prodotto per esempio il grande terremoto del 1755 a Lisbona.

2 di 8
Ciro Grillo, i quattro imputati in tribunale per l'interrogatorio: «Parleranno solo in due». La chat in inglese con la vittima
Mamma seminuda col figlio di 4 anni, il compagno la denuncia per abusi. «Ubriaca e fuori controllo, l'hanno fermata col taser»
Mamma e figlia investite e uccise da un treno. La ricostruzione: «Camminavano mano nella mano verso i binari»
Christian Di Martino, il poliziotto accoltellato: «Rifarei ciò che ho fatto. In ospedale mi dicevo: non devo morire»
Andrea Piscina, il conduttore radiofonico arrestato: adescava bimbi online fingendosi «Alessia». Le prove nelle chat