Sicilia, allarme desertificazione: è la regione più esposta al cambiamento climatico. «Il 70% del territorio è a rischio»

4 di 5

Le problematiche

Desta preoccupazione anche l'innalzamento del livello del mare nella regione, che ha raggiunto circa +2,8 mm all'anno dagli anni '90 e ha contribuito all'erosione delle coste. Il trend previsto per il periodo 2021-2050 indica un aumento generale della temperatura superficiale per le acque marino-costiere della Sicilia compreso tra 1,2°C e 1,3°C e il significativo innalzamento del livello del mare di circa 7cm. Per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, la Sicilia è caratterizzata da circa 394,6 km2 classificati come zone a pericolosità da frana elevata e molto elevata, pari all'1,5% della superficie totale dell'isola. Il numero di Comuni interessati dal rischio frana e dal rischio idraulico moderato supera il 90% del totale (360 su 390 comuni siciliani) che equivale a circa 747,5 km2 di superficie.

4 di 5
Suicida dopo lo stupro in pronto soccorso: gli abusi in famiglia, la richiesta di aiuto e il volo dal 4° piano. «Aveva ricevuto cure psichiatriche»
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia. Chiesta l'estradizione per scontare l'ergastolo
La moto guidata dall'amico si schianta, Simone Pisu muore a 30 anni: «Un'anima buona, sorrideva sempre»
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
Marina Berlusconi nominata Cavaliere del lavoro da Mattarella: «Lo dedico a mio padre». Riconoscimento anche a Caterina Caselli