Scuola, smartphone vietati non solo a lezione: «Favoriscono il bullismo, gli atti vandalici e la distrazione»

3 di 3

Gli avvertimenti delle Nazioni Unite per un utilizzo consapevole

L'ultimo paese ad aver preso questa decisione è stata la Finlandia nel mese di giugno, e il mese dopo un resoconto dell'Unesco (agenzia per l'istruzione delle Nazioni Unite) ha raccomandato di seguirne l'esempio per migliorare l'educazione e mettere un freno a fenomeni di cyberbullismo e vandalismo nelle sedi scolastiche. Gli studi citati hanno infatti collegato performance più scadenti all'eccessivo uso del cellulare. Il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, ha dichiarato che è necessario «prestare particolare attenzione al modo in cui la rivoluzione digitale», con tutto ciò che ne consegue, «influenza l'educazione nelle scuole».

Dunque, i nuovi strumenti oggi disponibili possono e devono essere utilizzati, ma nelle modalità giuste. Diversi studi, in effetti, hanno messo in relazione l'utilizzo degli smartphone con il peggioramento della salute mentale tra i più giovani, con fenomeni di crescente ansia, depressione e scarsa autostima. Audrey Azoulay precisa: L'utilizzo dei cellulari e altri strumenti dovrebbe migliorare l'esperienza educativa e incrementare il benessere degli studenti e degli insegnanti, non il contrario».

3 di 3
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Contratto statali, arriva il mini-aumento di stipendio: «+5,78% in busta paga». Smart working, premi, formazione: le novità
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: i numeri vincenti
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte