La "scuola della natura" è sempre più popolare: si gioca nel fango anziché studiare matematica

3 di 3

Il sistema Māori: di cosa si tratta

Diversi educatori, tra cui Smith, stanno poi integrando nel loro sistema scolastico un approccio proprio della Nuova Zelanda, vale a dire il mātauranga Māori (sistema conoscitivo Māori) per gestire la conservazione e la salvaguardia dell'ambiente.

Nel 2018 Jenny Ritchie, professore all'Università Victoria di Wellington, è co-autore di un articolo sull'apprendimento all'aria aperta durante la prima infanzia e si concentra proprio su come le prospettive e le conoscenze Māori infondono l'esperienza dei bambini di significato e autenticità.

Il professor Ritchie afferma, in proposito: «Mi sembra che debba essere un diritto di nascita dei bambini che crescono in questa nazione la possibilità di capire i sistemi ecologici in cui vivono». Inoltre, questo approccio aiuta a sviluppare un senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente.

3 di 3
L'ultimo grido d'aiuto di Patrizia al 112: «Chiamate mia mamma». Indagini sui soccorsi: la telefonata a vuoto e l'elicottero "sbagliato"
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Migranti, Meloni: «La mafia si è infiltrata nella gestione del decreto flussi»
Bambino nato senza naso gli viene ricostruito in 3D ricopiando quello del gemello: «Ora sono come gli altri»
Isola dei famosi, la finale: Edoardo Franco e Aras Senol al televoto per l'ultimo posto in palio. Chi sono i favoriti alla vittoria?