Ora solare, quando torna? Lancette indietro di un'ora: sarà l'ultima volta

2 di 6

La storia

Il primo a lanciare l'idea dell'ora legale fu Benjamin Franklin, vulcanico scienziato e fra i padri fondatori degli Stati Uniti d'America, nel 1784: nell'articolo sul Journal de Paris la soluzione di spostare un’ora avanti le lancette dell’orologio con l’arrivo della primavera serviva per risparmiare sul consumo di candele e olio lampante. L'idea dello studios dell'elettrictà (inventò, fra l'altro, il parafulmine), però, non venne raccolta fino al 1907 quando il costruttore inglese William Willet la ripropose anche per favorire la produzione industriale in tumultuoso sviluppo. Perà fu solo in piena Grande Guerra, nel 1916, che la Camera dei Comuni stabilì il British Summer Time. Poi altri paesi seguirono le orme del Regno Unito, Italia compresa dove il nuovo orario estivo rimase in vigore fino al 1920. L'ora legale venne infine applicata regolarmente dal 1966, mentre nel 1996 si registra l'adozione in tutta Europa.

Matteo Salvini, centrale nucleare a Milano: «La vorrei nella mia città, pronta nel 2032»

2 di 6
Anna uccisa e messa nel bagagliaio dal marito. Le lacrime dei colleghi: «La amavano tutti, pensava sempre al bene dei suoi figli»
Cristina Frazzica, l'avvocato Guido Furgiuele indagato: «Nessuna fuga, non mi sono accorto dello scontro ma sono tornato per l'amico»
La "veggente" di Trevignano indagata per truffa: un ex adepto le ha donato 123mila euro, si è pentito e l'ha denunciata
Ambulanza a sirene spiegate con influencer e neomelodici a bordo per inaugurare un negozio: così i clan “comandavano” all'ospedale di Napoli VIDEO
G7 a Borgo Egnazia, il resort di lusso: dal concerto di Bocelli alle camere (da 3mila euro)