Irpef, nuove aliquote 2024: ecco chi ci guadagna e chi ci perde. Le simulazioni

3 di 9

Dove trovare le risorse

La riforma fiscale disegnata da Leo ha al suo interno un meccanismo di “autofinanziamento”. Tutte le misure che determinano un gettito fiscale, vanno a finire in una sorta di salvadanaio, un fondo per finanziare invece le misure che hanno un costo, come appunto il taglio dell’Irpef. Questo fondo è già stato alimentato dalla cancellazione di una misura per le imprese, l’Ace, l’aiuto alla crescita economica, un’agevolazione fiscale introdotta dieci anni fa per favorire la capitalizzazione delle aziende. Grazie alla sua cancellazione il fondo potrà contare su una dote di 3,5 miliardi di euro per il 2025, e circa 2,7 miliardi l’anno a partire dal 2026. Una dote importante ma non sufficiente. Per questo nel “fondone” per il taglio delle tasse dovrà finire anche il gettito che sarà recuperato alle casse dello Stato grazie al concordato preventivo per le Partite Iva.

3 di 9
Incidente in tangenziale a Milano, due giovani morti nello scontro camion-auto. Traffico in tilt dall'alba
Simone Borgese, chi è lo stupratore e perché è stato scarcerato? Ex concorrente di "Avanti un altro", ha una fidanzata e una figlia
Ivan Dettori, trovato morto il 19enne scomparso da casa tre giorni fa
Noemi Zanella, ritrovata la bambina scomparsa 3 anni fa. Il papà: «L'ho cercata ovunque poi un angelo mi ha mandato la sua posizione»
Pierina Paganelli uccisa a Rimini, dopo 8 mesi indagato il vicino di casa: via libera al test del Dna