Meteo, settimana africana: picchi fino a 45 gradi, scatta il "codice calore" nei Pronto soccorso. Quando finirà il caldo

5 di 5

Quando finisce il caldo

L'ondata di caldo africano che sta interessando l'Italia, la più intensa fino ad ora dall'inizio dell'estate, non avrà la medesima durata sulle nostre regioni. Al Nord un primo ridimensionamento termico si avrà già a iniziare da giovedì per l'arrivo di alcuni temporali, che tuttavia non saranno risolutivi per una definitiva dipartita dell'anticiclone che porterà ancora caldo intenso fino al weekend 22-23 luglio e oltre sulle regioni centro meridionali. Per alcuni giorni i modelli matematici avevano proposto un break nella prossima settimana, intorno ai giorni 24/25 luglio poi il periodo si è un pochino allungato e ad oggi l'attenzione viene posta sui giorni 26 e 27 luglio, ma che cosa potrebbe accadere?

L'abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico conseguentemente ad una spinta verso la Groenlandia dell'anticiclone delle Azzorre dovrebbe condurre sull'Italia alcune intense perturbazioni che spingerebbero la cupola africana verso Sudest con i massimi tra la Grecia e l'Asia minore. Se la tendenza verrà confermata il caldo estremo abbandonerà le regioni centrali entro il 26 luglio e il Meridione entro il 27 luglio. Non vi sono ancora certezze ma discrete probabilità che la configurazione proposta possa realizzarsi. Seguiranno altri aggiornamenti.

5 di 5
Maltempo in Friuli, tre giovani dispersi: «Si stringevano, la corrente li ha portati via». Sono due ragazze e un ragazzo
Suicida dopo lo stupro, ai domiciliari il 28enne fermato: non è accusato di istigazione. Lunedì l'autopsia
Neonato morto tra gli scogli, la nonna accusata di infanticidio non risponde al gip: ripresa dalle telecamere mentre abbandona il piccolo (ancora vivo)
Incendio in aereo, volo Ryanair da Bologna a Bruxelles dirottato in Lussemburgo. Paura tra i passeggeri: «Dormivo, poi ho visto il fumo»
Giornata mondiale «No tabacco»: boom di fumatori giovani in Italia, al Nord si consumano più sigarette elettroniche. La classifica e le percentuali nei Paesi