Usa, Biden pronto a nuovi attacchi contro Houthi. Tajani: Italia? Per partecipare serve ok Camere

2 di 11

Le dichiarazioni di Biden

Il presidente statunitense Joe Biden ha rilasciato una dichiarazione ufficiale: «Oggi, su mia indicazione, le forze militari statunitensi, insieme al Regno Unito e con il supporto di Australia, Bahrein, Canada e Paesi Bassi, hanno condotto con successo attacchi contro una serie di obiettivi nello Yemen utilizzati dai ribelli Houthi per mettere in pericolo la libertà di navigazione in una delle vie d'acqua più vitali del mondo - si legge nella nota -. Questi attacchi sono la risposta diretta agli attacchi senza precedenti degli Houthi contro le navi marittime internazionali nel Mar Rosso, compreso l'uso di missili balistici antinave per la prima volta nella storia. Questi attacchi hanno messo in pericolo il personale statunitense, i marinai civili e i nostri partner, hanno compromesso il commercio e minacciato la libertà di navigazione».

Biden prosegue: «Più di 50 nazioni sono state colpite da 27 attacchi alla navigazione commerciale internazionale. Gli equipaggi di oltre 20 Paesi sono stati minacciati o presi in ostaggio in atti di pirateria. Più di 2.000 navi sono state costrette a deviare per migliaia di miglia per evitare il Mar Rosso, il che può causare ritardi di settimane nei tempi di spedizione dei prodotti. Il 9 gennaio, inoltre, gli Houthi hanno lanciato il loro più grande attacco fino ad oggi, prendendo di mira direttamente le navi americane».

2 di 11
Incidente in tangenziale a Milano, due giovani morti nello scontro camion-auto. Traffico in tilt dall'alba
Simone Borgese, chi è lo stupratore e perché è stato scarcerato? Ex concorrente di "Avanti un altro", ha una fidanzata e una figlia
Andrea Giambruno, il mistero della Porsche parcheggiata sotto casa di Giorgia Meloni: spunta un nuovo indiziato
Studente di 16 anni morto nel sonno in campeggio mentre era in gita con la scuola. Nei giorni scorsi aveva mal di gola
Costantino Vitagliano compie 50 anni: «I tempi d'oro? Diecimila euro per un'ora in discoteca, con le chat un milione l'anno»