Eclissi Solare, occhi al cielo per l'evento imperdibile. Tutto quello che c'è da sapere: la prossima nel 2027

4 di 4

Il mondo della Scienza freme

L'eclissi dell'8 aprile sarà un' importante banco di prova per le attuali teorie, così come è già accaduto per altre eclissi del passato che hanno segnato la storia della scienza. Una delle più memorabili è stata quella del 29 maggio 1919, che permise di testare la teoria generale della relatività elaborata da Albert Einstein solo pochi anni prima. «Misurando la posizione delle stelle intorno al disco lunare fu possibile dimostrare che l'immensa gravità del Sole piega e distorce la luce in arrivo da stelle più lontane come previsto dalla relatività», ricorda Ragazzoni. «Fu la vera e propria consacrazione di una teoria che fino ad allora era rimasta confinata in un ristretto ambito scientifico e che oggi invece è alla base di tante tecnologie di uso quotidiano come i Gps».

4 di 4
​Lavoro, i neolaureati italiani rifiutano gli stipendi bassi. E chi si trasferisce all'estero guadagna quasi il 60% in più
Ilaria Salis, l'Ungheria non si arrende: «Tribunale chiederà all'Europarlamento revoca dell'immunità». Cosa succede ora
Fabio Maria Damato, la verità dell'ex manager di Chiara Ferragni: «Non sono stato licenziato, me ne sono andato io»
Ragazzo di 21 anni pestato dal branco, ora è in carcere per stupro: «Fu spedizione punitiva, tra i picchiatori anche il papà»
Antonella Clerici operata d'urgenza, perché ha rimosso le ovaie. Il ginecologo: «Cosa si rischia»