Dormire in letti separati? Ecco cosa fare se il tuo partner russa, ti ruba la coperta, si muove o vuole la luce accesa

2 di 7

Il partner... russa!

Uno dei problemi più diffusi tra le coperte è quello di uno dei due partner (o magari entrambi) che russa. Qualcuno, addirittura, afferma: «A volte russo in maniera così rumorosa da svegliare me stesso!».

In questo caso, la dottoressa Sophie Bostock ci tiene a sottolineare la possibilità che il disagio sia causato dalla OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), ovvero "sindrome delle apnee ostruttive nel sonno", che non solo può banalmente disturbare il partner e porre fine alle nostre relazioni romantiche, ma è associata a rischi di infarti e patologie cardiache. Alcuni sintomi associati alla OSAS sono «pause temporanee nella respirazione, soffocamento o respiro affannoso». Inoltre, chi soffre a causa di questa sindrome, potrebbe sperimentare stanchezza durante il giorno e persino vantarsi di riuscire ad addormentarsi in qualunque luogo o situazione.

Per chi, tuttavia, non ha problemi particolarmente gravi, si può ricorrere a soluzioni piuttosto semplici: «Esercizio regolare e vita non sedentaria», secondo la dottoressa, «e terapie posizionali (tutto ciò che evita di finire per sdraiarsi sul fianco). Ho incontrato persino chi si è cucito una palla da tennis sulla schiena, ma vanno bene anche cuscini extra».

2 di 7
La tassista vittima di Borgese nel 2015: «È pericoloso, come ha potuto rifarlo?»
Ivan Dettori, trovato morto il 19enne scomparso da casa tre giorni fa
Noemi Zanella, ritrovata la bambina scomparsa 3 anni fa. Il papà: «L'ho cercata ovunque poi un angelo mi ha mandato la sua posizione»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di giovedì 6 giugno 2024: i numeri vincenti e le quote. Nessun 6 né 5+
Pierina Paganelli uccisa a Rimini, dopo 8 mesi indagato il vicino di casa: via libera al test del Dna