Dormire in letti separati? Ecco cosa fare se il tuo partner russa, ti ruba la coperta, si muove o vuole la luce accesa

7 di 7

Il mio partner... usa il cellulare a letto!

In questo caso, è necessario ripetere ciò che ormai tutti sanno... e molti fanno finta di non sapere. La dottoressa Gunn afferma che «il letto dovrebbe essere trattato come una bolla protettiva: tutto ciò che portiamo nel posto riservato al sonno dovrebbe esserci d'aiuto nel dormire bene. I telefoni fanno l'opposto: attivano parti del nostro cervello che prevengono il sonno».

Il consiglio, «per esperienza e conoscenza», è quello di mettersi d'accordo su alcune notti in cui il cellulare non è permesso nella stanza da letto, così da fare invece qualcosa insieme.

Infine, riguardo la soluzione dei letti separati, la dottoressa Gunn dichiara: Alcuni non si rendono conto di cosa voglia dire non dormire nello stesso letto. Se si rinuncia a quel tempo speso insieme, allora bisogna sostituirlo in qualche modo, altrimenti la relazione ne soffrirà.

Bostock conferma che, comunque, non è necessariamente un male decidere di dormire in camere separate, dato che la mancanza di sonno nella coppia rende litigiosi impazienti e irritabili.

7 di 7
Simone Borgese, la studentessa vittima dello stupratore seriale: «Un incubo, ero in trappola. Mi ha manipolata»
Ivan Dettori, trovato morto il 19enne scomparso da casa tre giorni fa
Noemi Zanella, ritrovata la bambina scomparsa 3 anni fa. Il papà: «L'ho cercata ovunque poi un angelo mi ha mandato la sua posizione»
Giada Zanola, il dolore del fratello al funerale: «Voglio ancora bene ad Andrea, ci dica che è successo»
«Chiara Ferragni ha chiesto il divorzio da Fedez e 40mila euro al mese per gli alimenti»: l'indiscrezione