​Dieta del digiuno intermittente, lo studio: «Aumenta il rischio di morte per eventi cardiovascolari». I danni per la salute

3 di 4

La ricerca

Lo studio è stato condotto analizzando le abitudini alimentari di 20mila persone attraverso i database dei Centers for disease control and prevention americani e il confronto con i dati relativi ai decessi nello stesso periodo. Il risultato ha evidenziato che quanti avevano limitato la fascia oraria per alimentarsi alle sole 8 ore hanno visto aumentare il rischio di morte. Studi condotti con persone cardiopatiche hanno poi evidenziato come il digiuno, anche se limitato a 14 ore, aumentasse il rischio di infarto, ictus e morte. Stessi risultati per i pazienti malati di tumore. «Questo studio è importante perché l’idea di limitare entro poche ore l’assunzione del cibo sta diventando molto popolare da noi e dappertutto, ma a lungo termine può fare male, anche a chi è malato di cuore o ha un tumore. Ci si potrebbe chiedere se il digiuno intermittente protegga da malattie dovute ad altre cause, ma secondo i ricercatori non è così; insomma, alla lunga non sembra dare alcun vantaggio», ha sentenziato Remuzzi.

3 di 4
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte