​Dieta del digiuno intermittente, lo studio: «Aumenta il rischio di morte per eventi cardiovascolari». I danni per la salute

2 di 4

I rischi

I risultati dello studio presentato a Chicago sono in netta antitesi con le teorie che associano il digiuno al benessere e alla longevità. Secondo la ricerca, chi mangia nell'arco di 8 ore per digiunare nelle restanti 16 ha un rischio per morte cardiovascolare più alto rispetto a chi segue uno schema classico con alimentazione su 12-16 ore al giorno. «Sappiamo che, oltre a far dimagrire, il digiuno intermittente migliora la sensibilità all’insulina e il metabolismo, riduce l’infiammazione, abbassa il colesterolo e la pressione del sangue in chi ce l’ha alta. Questi però sono gli effetti a breve termine: possono durare qualche mese, forse un anno. E poi?», ha commentato Remuzzi.

2 di 4
Individuato il segnale di uno dei cellulari dei 3 giovani dispersi nel Natisone Patrizia, Bianca e il fidanzato, la festa dopo l'esame
Manager licenziata dopo lo stupro di gruppo: «Ti diamo 5mila euro, la tua posizione non serve più»
Giada Zanola, l'ombra del ricatto sessuale: «Aveva paura che Andrea Favero pubblicasse i video intimi»
Mario, 24enne con la sindrome di Down, firma il suo primo contratto di lavoro e si commuove: «Voglio essere un esempio»
Decreto salva casa, dalle verande ai muri interni fino alle tende: quali sono i piccoli abusi sanibili