Cyberbullismo, i pericoli della rete: insidie Intelligenza Artificiale, i consigli dell'esperto

7 di 7

I consigli dell'esperto

Ai ragazzi Bernardo suggerisce cautela: «Non date mai informazioni personali, password o altro, su richiesta a persone non conosciute e in generale a chiunque, anche al migliore amico. I rischi sono tanti e arrivano persino fino al furto di identità». Il messaggio per i genitori è: «Non va demonizzato lo strumento tecnologico, però vanno spiegati i fondamenti e le regole di utilizzo, ricordando che la scheda all'interno del cellulare non è del ragazzino, ma del genitore stesso, il quale in caso di denuncia ne risponde dal punto di vista legale, penale e civile. Ci vuole poi un'alleanza forte tra le comunità educanti, tra scuola e famiglia. E attenzione verso i segnali di disagio. Fate attenzione se i ragazzini sono connessi anche di notte, quando i rischi sono maggiori. E fate attenzione ai cambiamenti: se un bambino o ragazzino si chiude, sta sempre nella propria camera, evita feste e occasioni d'incontro, è più triste o escluso dal gruppo, qualcosa è successo. Il mio consiglio è: prima di chiedere 'che voto hai preso a scuola', chiedete come va. Magari non otterrete risposta, ma guardarsi negli occhi, parlare, è fondamentale. E poi c'è l'esempio. Non basta dire: 'si cena, spegnete il telefonino'. Quello che si chiede ai ragazzi dobbiamo farlo prima di tutto noi adulti».

7 di 7
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
In povertà quasi un adolescente su 10: «Un miraggio anche un paio di scarpe nuove, per noi la vita non può migliorare»
Angelina Mango: «Siamo una generazione tosta, senza paura d’esprimersi, ma non metto il dito nella ferita lasciata dalla morte di papà»
Fagnani minacciata, valanga di messaggi di solidarietà per la conduttrice: «Grazie a tutti, sono serena»