Giovani dopo i 50 anni, quali sono i 6 segnali per capire se stai invecchiando bene: dieta, sonno, relazioni (e non solo)

2 di 7

Le connessioni sociali

Disporre di forti connessioni sociali è senz’altro importante: avanzando con l'età il rischio di solitudine aumenta e mantenere legami solidi diventa fondamentale. Negli Stati Uniti, sono stati lanciati allarmi significativi proprio sulla solitudine, come evidenziato da un report di «National Academies of Sciences, Engineering and Medicine».

L’isolamento, spesso, si associa a condizioni gravi come diabete, depressione, demenza e altre patologie. D’altro canto diverse indagini hanno dimostrato come le persone che dispongano di un forte supporto sociale risultino in genere più felici, in salute e in definitiva vivano di più. Le relazioni intergenerazionali sono particolarmente benefiche.

2 di 7
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
In povertà quasi un adolescente su 10: «Un miraggio anche un paio di scarpe nuove, per noi la vita non può migliorare»
Angelina Mango: «Siamo una generazione tosta, senza paura d’esprimersi, ma non metto il dito nella ferita lasciata dalla morte di papà»
Fagnani minacciata, valanga di messaggi di solidarietà per la conduttrice: «Grazie a tutti, sono serena»