Danneggiato cavo della seggiovia Cielo Alto: sabotaggio choc a Cervinia, usato un flessibile

3 di 3

«Fortunatamente, grazie ai nostri protocolli di sicurezza, prima di mettere in esercizio la seggiovia, facciamo i nostri controlli, e ci siamo accorti di questo danneggiamento». Così all'Ansa Federico Maquignaz, amministratore delegato e presidente della Cervino spa, la società che gestisce gli impianti di risalita di Cervinia, commenta il danneggiamento, a opera di ignoti, del cavo della seggiovia di Cielo Alto. Proprio dopo le verifiche di stamane, l'impianto è stato chiuso, senza che nessuna persona vi potesse salire. Prima dell'entrata in funzione infatti «l'impianto viene fatto girare a vuoto e controlliamo che sia tutto in regola: da lì ci siamo accorti che c'era questo problema». «Nel giro di poco tempo - aggiunge Maquignaz - cercheremo di sistemarla e di metterla in funzione il prima possibile».

3 di 3
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte