Auto usate, come evitare di farsi imbrogliare durante l'acquisto: le truffe più comuni

2 di 10

Richiesta di pagamento anticipato

I venditori fraudolenti pubblicano annunci di auto che sembrano dei veri affari. Successivamente, convincono il potenziale acquirente che l'auto sia custodita in un luogo remoto e chiedono che il denaro venga trasferito prima della consegna del veicolo. Spesso fingono che ci siano altri acquirenti interessati, così da creare un senso di urgenza, ma una volta trasferito il denaro, lo incassano, rimuovono l'annuncio e scompaiono nel nulla.

2 di 10
Festa della Repubblica, 2 giugno: cosa si festeggia e perché. Il programma e gli eventi per il 78° anniversario
«Giada Zanola era ancora viva quando Andrea Favero l'ha gettata dal ponte»
Dispersi nel Natisone, la ricostruzione: la ragazza che non sa nuotare, il divieto di balneazione e quel video dal ponte
Incidente in montagna, lo sciatore azzurro Jean Daniel Pession morto insieme alla fidanzata Elisa Arlian: avevano 27 anni
Philippe Leroy, morto l'attore francese leggenda del cinema italiano: aveva 93 anni, era malato da tempo