Università, 4 italiane tra le migliori al mondo: «La Sapienza prima negli studi classici». Nella classifica tante sorprese

2 di 6

Le università italiane

Per quanto riguarda le performance, il 45% dei posti italiani in classifica è rimasto stabile, il 19% ha registrato un miglioramento, mentre il 24% ha subito un calo, con una leggera flessione complessiva del -5% rispetto all'anno scorso. Inoltre, le università italiane si sono aggiudicate 99 posizioni (tre in più rispetto alla scorsa edizione) nelle cinque grandi aree di studio: arti e scienze umane, ingegneria e tecnologia, scienze della vita, scienze naturali e scienze sociali.

A livello globale, l'Italia si colloca al settimo posto per numero di ingressi in classifica e all'ottavo per numero di università presenti. Non solo, l'Italia occupa il secondo posto per numero di posti in classifica complessivi tra i Paesi dell'Unione Europea dietro solo alla Germania.

2 di 6
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte