Trattori a Sanremo, ma non vanno all'Ariston. Il comunicato Rai: «Amadeus leggerà un testo venerdì»

3 di 3

Il motivo della protesta

«Se davvero salirò» sul palco di Sanremo «mi tremeranno le gambe. Non voglio personalizzare perché conta il movimento, ma proprio perché la causa è importante bisogna spiegarla bene a più gente possibile». Lo spiega Alessandra Oldoni, rappresentante bergamasca di Riscatto agricolo, in un'intervista al Corriere della Sera dove parla dell'arrivo della protesta dei trattori al Festival e di un possibile messaggio dal palco. «Bisogna che si sappia perché protestiamo. Ma stiamo anche svolgendo incontri molto seri in Regione, e speriamo di poter parlare anche con il governo - prosegue -. Mi preparerò ma non leggerò il foglietto, andrò a braccio. Uno: bisogna tutelare il nostro patrimonio agroalimentare. Due: in nome di quella parola ormai abusata che è la sostenibilità, vorrebbero farci tenere il 4% dei terreni incolti, mentre in realtà c'è una grande carenza di prodotti, tanto che dobbiamo importarli e siamo in balìa del mercato. Tre: i costi di produzione sono troppo alti. Vogliamo far capire le motivazioni alla base dei prezzi che il consumatore paga, con la grande distribuzione che ha la fetta più grossa del guadagno».

3 di 3
L'ultimo grido d'aiuto di Patrizia al 112: «Chiamate mia mamma». Indagini sui soccorsi: la telefonata a vuoto e l'elicottero "sbagliato"
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Migranti, Meloni: «La mafia si è infiltrata nella gestione del decreto flussi»
Bambino nato senza naso gli viene ricostruito in 3D ricopiando quello del gemello: «Ora sono come gli altri»
Isola dei famosi, la finale: Edoardo Franco e Aras Senol al televoto per l'ultimo posto in palio. Chi sono i favoriti alla vittoria?