TikTok, addio alla musica di Taylor Swift, Harry Styles e Drake. L'etichetta Universal attacca: «Pagamenti inadeguati»

2 di 3

L'attacco di UMG a TikTok

Nella nota si legge che «TikTok sta permettendo che la piattaforma venga inondata di registrazioni generate dall'IA - oltre a sviluppare strumenti per consentire, promuovere e incoraggiare la creazione di musica da parte dell'IA sulla piattaforma stessa», una mossa «che non è altro che la sponsorizzazione della sostituzione degli artisti da parte dell'intellingenza artificiale», ha accusato l'etichetta discografica.

Come si apprende dalla lettera, nonostante la vasta base di utenti, 1,6 miliardi a livello mondiale (150 milioni in Europa, 19,7 milioni in Italia), TikTok rappresenta in realtà solo l'1% degli incassi totali di Universal, pari a 85,4 milioni di dollari per i primi nove mesi del 2023. Secondo il gruppo, «TikTok sta cercando di costruire un business basato sulla musica, senza pagarne il giusto valore».

2 di 3
Morta bimba di 1 anno e mezzo investita fuori l'asilo, a guidare il suv la nonna di un compagno di scuola. La rianimazione e la corsa in ospedale Cosa è successo
Natisone, il mistero del corpo di Cristian: perché non si trova? Le ricerche nel fiume
Castello delle Cerimonie, dalla confisca allo sfratto definitivo e la (possibile) nuova posizione: il futuro della Sonrisa
Giada Zanola morta giù dal ponte dell'autostrada, in 2 mila alla fiaccolata: «L'amore non uccide». Gino Cecchettin incontra i genitori
Maturità 2024, le regole: dall'uso degli smartphone ai commissari esterni, tutto quello che c'è da sapere​. Si parte il 19 giugno