Terremoto, il piano per i Campi Flegrei: «Zone rosse e gialle e trasferimenti». Cosa succederà in caso di allarme

6 di 6

Cosa succede in caso di allarme

Alla dichiarazione di 'allarme' invece tutta la popolazione deve abbandonare la zona rossa e può scegliere di farlo in modo autonomo o assistito. Il tempo complessivo stimato per questa operazione è di tre giorni: nelle prime 12 ore saranno utili a permettere alle persone di prepararsi e per predisporre le necessarie misure di regolazione del traffico, le successive 48 ore riguardano la partenza contemporanea ma cadenzata della popolazione da tutti i Comuni della zona rossa, secondo un cronoprogramma definito nei piani comunali. Le ultime 12 ore rappresentano infine un margine di sicurezza per la gestione di eventuali criticità e per consentire l'allontanamento anche degli operatori del sistema di protezione civile.

6 di 6
Morto risucchiato dalle pale del motore di un aereo in fase di decollo: terrore allo scalo di Amsterdam. Chi è la vittima
Alessandro Pozzi, Luca Piani e Simone Giacomelli: chi sono i finanzieri del soccorso alpino morti a Val Masino
Incendio in serata a Milano, esplose bombole di gpl: fiamme altissime e fumo visibile a chilometri di distanza. Cosa è successo
Fiorentina sconfitta in finale come un anno fa: l'Olympiacos vince 1-0, decide un gol di El Kaabi al 116'
Isola, Edoardo Franco furioso con i ladri di cibo: «Avete rubato ad un operatore pagato molto meno di noi. Vergogna»