Superlega, la Corte di Giustizia dà torto all'Uefa: «Monopolio viola il diritto Ue». La sentenza che può cambiare il calcio

7 di 9

Chi non si è arreso

L'ultima ad arrendersi è stata la Juventus, che ha rinunciato definitivamente lo scorso luglio. Sono così rimaste solo due 'ammutinate': Real Madrid e Barçellona, unite nella Società di Superlega Europea (ESLC). Supportata dall'agenzia di marketing A22, questa entità ha portato il caso davanti al tribunale Mercantile della capitale spagnola, che a sua volta ha deferito la questione alla Corte di Lussemburgo che ha risposto "sì" al quesito se, sottoponendo qualsiasi torneo in Europa alla sua autorizzazione, e prevedendo sanzioni contro club e giocatori che sfidano la sua autorità, la Uefa sta "abusando la sua posizione dominante". Le due spagnole sono rappresentate dallo studio legale Dupont-Hissel, all'origine della famosa sentenza Bosman che nel 1995 stabilì la libera circolazione dei giocatori all'interno dell'Ue e abolì le "quote di nazionalità".

7 di 9
Natisone, chi ha girato il video poteva salvare i ragazzi? «I cittadini comuni non devono strafare, si rischiano più vittime»
L'Italia non va oltre lo 0-0 con la Turchia: gli azzurri di Spalletti non brillano
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 4 giugno 2024: i numeri vincenti di oggi. Nessun 6, un 5+ da 551 mila euro
I Flaminio Maphia cambiano nome: «Una scelta per crescere, abbandoniamo la parola mafia, da oggi siamo solo Flaminio». Il monologo