Strage del treno, l'ultima telefonata e la mancata autorizzazione: «Li ho mandati a schiantarsi». Così sono morti gli operai

3 di 4

L'errore fatale, lo scambio di treni

Quando a mezzanotte, Massa richiama Chivasso per ottenere il nullaosta, il primo treno di linea è già transitato ed è possibile che sia stato erroneamente scambiato per il secondo che, invece, stava arrivando proprio in quel momento in stazione, a una velocità prossima ai 160 chilometri orari. Gli operai, a quel punto, si trovavano già sui binari, evidentemente autorizzati dal referente Rfi e dal capocantiere, ma senza alcun via libera dalla centrale. Nella telefonata, prima che la linea cada, si sente sopraggiungere il convoglio. Quando Massa, pochi secondi dopo, riesce a ricontattare la centrale di Chivasso, la tragedia si è già consumata.

Non è l'unico indagato: con lui c'è anche Andrea Girardin Gibin, 52 anni di Borgo Vercelli, capocantiere della Sigifer, l'azienda vercellese che aveva in appalto i lavori di manutenzione sui binari. Erano entrambi vicino al binario 1 quando il treno ha travolto i cinque operai. Saranno interrogati la prossima settimana a Ivrea. Per quanto riguarda i reati la procura indaga per disastro e omicidio colposo, ma non è escluso si arrivi a ipotizzare il dolo eventuale.

3 di 4
Morti nel Natisone, l'ultimo gesto di amicizia si è rivelato fatale: una delle ragazze non sapeva nuotare, così tutti hanno aspettato i soccorsi
Rosignano, incidente al casello dell'A12: chi sono le 3 vittime
​Terremoto al largo della Sicilia: scossa di magnitudo 3.6
Pioggia, grandine e trombe marine: un 2 giugno di maltempo da incubo. Danni e allagamenti in mezza Italia
Isola, Dario Maltese contro Sonia Bruganelli: «Se dovessi interromperti per tutte le volte che dici banalità»