Smog, gli esperti: «Favorisce il Covid. Usare la mascherina in bici». Ecco perché i bambini rischiano di più

5 di 5

Lo smog alleato di virus e batteri

Non solo. «Il particolato può determinare un'irritazione delle prime vie aeree e quindi una maggiore suscettibilità dell'albero respiratorio alle infezioni». Lo sottolinea all'Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università Statale di Milano. Il legame fra polveri sottili e virus è stato più volte discusso ai tempi dell'emergenza Covid. «Io stesso ho firmato un articolo sulla correlazione tra fattori ambientali e Covid-19», ricorda Pregliasco.

«Effettivamente il particolato può irritare le alte vie respiratorie, esponendole a un maggior rischio infettivo», conferma. In questi studi «la densità di popolazione è sicuramente un possibile fattore confondente che va considerato», precisa l'esperto. «Ma certamente – conclude – la non qualità dell'aria aiuta le infezioni dell'albero respiratorio in generale, Covid compreso».

5 di 5
Natisone, Patrizia chiamò 4 volte il 112: «L'ultima senza risposta». Lei e Bianca in abito da sposa alla camera ardente
Liste d'attesa sanità, le misure nel ddl: esami weekend, tariffe medici +20%, Cup unico e sanzioni ai direttori Asl
Sofia investita e uccisa all'asilo. Il suv guidato da una nonna 74enne: forse una sterzata improvvisa per prendere un parcheggio
Scuola, ecco il calendario 2024-25 regione per regione: quando si torna in classe a settembre e i giorni festivi
Sinner, uno "stipendio" da 3 milioni al mese. Spunta il gruppo imprenditoriale "Fox": «Investimenti anche a Milano»