Decreto lavoro, dallo smart working a contratti, cuneo e reddito di cittadinanza: tutte le novità in arrivo. LA GUIDA

5 di 5

Taglio cuneo, turismo e fringe benefit

TAGLIO DEL CUNEO. Buste paga più alte, dal primo luglio, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. Arriva una ulteriore sforbiciata al cuneo fiscale, rispetto alla legge di Bilancio, sotto forma di esonero contributivo: dal 3% al 7% per i redditi annui fino a 25mila euro e dal 2% al 6% per i redditi fino a 35mila euro. L'esonero è in vigore per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2023.

FRINGE BENEFIT. Sale la soglia esentasse per i beni o servizi concessi dal datore, per quest'anno, come le utenze domestiche, dagli attuali 258 euro a 3mila euro, ma solo per i dipendenti con figli a carico.

TURISMO. Scatta anche la detassazione del lavoro straordinario e notturno nei festivi per il settore turistico e termale: per il periodo dal primo giugno al 21 settembre 2023, arriva un bonus pari al 15% delle retribuzioni lorde.

5 di 5
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte