«Ricordiamo alle nostre figlie che la massima aspirazione è diventare mamme»: la frase choc della senatrice Fdi scatena le polemiche

2 di 3

Il discorso di Lavinia Mennuni

«Mia mamma mi diceva sempre "ricordati che qualsiasi aspirazione tu abbia, tu devi ricordare sempre che hai l'opportunità di fare ciò che vuoi, ma la tua prima aspirazione deve essere quella di essere mamma a tua volta". Noi abbiamo il dovere di ricordarlo alle nostre figlie perché altrimenti il rischio che si genera è che in nome di questa realizzazione professionale che io reputo giusta perché uomini e donne fanno cose bellissime insieme, ma non dobbiamo dimenticare che esiste la missione di mettere al mondo e i bambini che saranno i futuri cittadini italiani. Qui c'è l'approccio culturale. Noi dobbiamo aiutare le istituzioni, il Vaticano, le associazioni, la maternità a diventare di nuovo cool. Noi dobbiamo far sì che le ragazze di 18 anni, 20 anni vogliano sposarsi e vogliano mettere al mondo figli», ha detto la senatrice Lavinia Mennuni durante il suo intervento a "Coffee Break".

Il suo discorso non è sembrato molto attuale, nonstante lo scopo fosse quello di mandare un messaggio di promozione della natalità che in Italia è sembre un indice molto basso. D'altronde, che nel Paese si facciano sempre meno figli è un dato di fatto, ma forse il problema non è l'aspirazione alla maternità che manca o la realizzazione professionale delle donne, bensì le possibilità economiche che non sempre sono favorevoli all'arrivo di un bambino.

2 di 3
Morta bimba di 1 anno e mezzo investita fuori l'asilo, a guidare il suv la nonna di un compagno di scuola. La rianimazione e la corsa in ospedale Cosa è successo
Natisone, il mistero del corpo di Cristian: perché non si trova? Le ricerche nel fiume
Castello delle Cerimonie, dalla confisca allo sfratto definitivo e la (possibile) nuova posizione: il futuro della Sonrisa
Giada Zanola morta giù dal ponte dell'autostrada, in 2 mila alla fiaccolata: «L'amore non uccide». Gino Cecchettin incontra i genitori
Maturità 2024, le regole: dall'uso degli smartphone ai commissari esterni, tutto quello che c'è da sapere​. Si parte il 19 giugno