Primavera in anticipo con il febbraio più caldo di sempre: cosa succede nel mondo, le anomalie dal Giappone al Messico

2 di 3

Il mondo sboccia in anticipo

Tre scienziati hanno informato Reuters sul primato che in tutta probabilità sarà assegnato al mese di febbraio grazie al cambiamento climatico e all'aumento della temperatura nell'oceano Pacifico equatoriale, vale a dire il fenomeno conosciuto come El Niño.

Se i dati disponibili dovessero essere confermati, si tratterebbe del nono mese consecutivo a guadagnarsi il record di temperatura mondiale media più alta. I dati finalizzati saranno pubblicati dal NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration, il 14 marzo.

Secondo Karin Gleason, esperta di scienze atmosferiche, nell'emisfero nord questa situazione comporta una primavera anticipata: «Mi trovavo in Carolina del Nord, ieri, e ho visto alberi già fioriti e altri pieni di boccioli e ho pensato... è febbraio. Davvero strano». La stessa esperienza dei cittadini di Tokyo che, sorpresi, hanno fotografato la celebre e attesissima fioritura dei ciliegi, mentre gli alberi di Jacaranda hanno colorato di viola Città del Messico sin da gennaio anziché aspettare la fine di marzo come al solito.

2 di 3
Natisone, chi ha girato il video poteva salvare i ragazzi? «I cittadini comuni non devono strafare, si rischiano più vittime»
L'Italia non va oltre lo 0-0 con la Turchia: gli azzurri di Spalletti non brillano
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 4 giugno 2024: i numeri vincenti di oggi. Nessun 6, un 5+ da 551 mila euro
I Flaminio Maphia cambiano nome: «Una scelta per crescere, abbandoniamo la parola mafia, da oggi siamo solo Flaminio». Il monologo