Ponte di Messina, cosa succederà in caso di terremoto (o maltempo)? L'analisi, il tempo risparmiato e le prossime tappe

2 di 6

L'analisi

Cosa succederebbe al Ponte di Messina in caso di eventi estremi di maltempo o in caso di terremoti? A rispondere è la società Stretto di Messina, che ha effettuato un'analisi su cosa potrebbe accadere quando (e se) il ponte che collegherà Calabria e Sicilia sarà in piedi, attivo e funzionante.

Secondo l'analisi con un sisma di magnitudo 7,1 Richter, il ponte e i collegamenti a terra non subiscono danni, mantenendo ulteriori margini di sicurezza oltre la soglia prevista. Il ponte resisterebbe anche a venti con velocità superiore a 300 km/h, anche se in oltre venti anni di monitoraggi eolici effettuati a livello locale non è mai stata raggiunta una velocità di vento superiore ai 150 km/h. E ancora, la percorribilità ferroviaria prevede l’incrocio in velocità in qualsiasi posizione di due convogli pesanti da 750 metri. L’analisi statica è stata calcolata con la presenza di quattro treni di 750 metri, due treni su ciascun binario.

2 di 6
Europei di Atletica Roma: Jacobs d'oro nei 100 metri, Ali argento da urlo. Trionfi anche per Fabbri e Simonelli. Fortunato bronzo nella marcia
Tragedia Natisone, "buco" di 35 minuti nei soccorsi: «Perché l'elicottero non è decollato alle 13,29?» Il corpo di Cristian ancora non si trova
Elezioni Europee, primi dati dal Viminale: affluenza alle 23 è del 14%
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di sabato 8 giugno 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6 nè 5+
Ragazzina 12enne violentata da un coetaneo e ripresa da un altro minorenne: il video diffuso via chat