Peste suina, il ministro Lollobrigida: «È allarme, non escludiamo l'abbattimento cinghiali». Che cos'è la PSA

4 di 5

Come si trasmette

La PSA è una malattia altamente infettiva e diffusiva. I suini ed i cinghiali si contagiano attraverso contatto con animali infetti e contatto con qualsiasi oggetto contaminato dal virus. La circolazione di animali infetti, i prodotti a base di carne di maiale contaminata e lo smaltimento illegale di carcasse sono le modalità più rilevanti di diffusione della malattia. Il virus è dotato di una buona resistenza in ambiente esterno e può rimanere vitale anche fino a cento giorni sopravvivendo all'interno dei salumi per alcuni mesi o resistendo alle alte temperature. Nel sangue prelevato è rilevabile fino a 18 mesi.

4 di 5
Rissa alla Camera, Leonardo Donno aggredito in aula: ​«Ho preso un pugno, poi sono crollato»
Incidente dopo il concerto di Ultimo: Vincenzo muore a 35 anni, Sara è ricoverata. La coppia ha un figlio piccolo
Cristina Frazzica morta in kayak, cosa sappiamo: la fuga di Furgiuele, le due barche "simili" e i sei ospiti a bordo
Roma, metro arcobaleno per il Pride: l'iniziativa Atac scatena le critiche dei Pro Vita. «Basta con la propaganda Lgbt»
Chiara Ferragni ritrova il sorriso: «La vera me è tornata. Contenta per il mio lavoro e per questa nuova vita»