Pensioni, aumenti fino a 250 euro a settembre: a chi spettano e quando arrivano i pagamenti

2 di 4

Gli aumenti

Una parte degli aumenti è relativa ai conguagli. Nei mesi scorsi, l’Inps ha proceduto al pagamento degli aumenti e degli arretrati spettanti ai pensionati. Ma gli effettivi incrementi delle pensioni sono scattati in ritardo, motivo per cui solo nel mese di settembre si potranno notare le differenze di importo e i conguagli.

A settembre, chi percepisce la pensione minima potrà visualizzare l’amento di 1,5 punti percentuali se under 75 e di 6.64 punti percentuali se over 75 anni (e importo della pensione aumentato a 600 euro secondo quanto prevede la legge di Bilancio 2023). Gli aumenti si verificano a seguito del calcolo di eventuali pagamenti arretrati in conformità con la Legge di Bilancio e considerando la traiettoria dei modelli inflazionistici. Alcuni pensionati, quindi, potrebbero ricevere circa 250 euro di arretrati, che andranno a sommarsi alla loro pensione.

2 di 4
Omicidio Tramontano: «Impagnatiello al mare con Giulia si scambiava 500 foto e messaggi whatsapp con l'altra donna». Disposta perizia psichiatrica
Natisone, l'operaio: «I ragazzi non sono riusciti a prendere la corda che continuavo a lanciargli»
«Mamma dorme sul pavimento e non si sveglia»: bambina di 5 anni va a scuola da sola, chiede aiuto alle maestre e la salva
Morì a 22 anni per un tiramisù non vegano: i produttori patteggiano. Pagheranno solo 10 mila euro
Proiezioni Bari-Firenze al ballottaggio, Cagliari e Bergamo al centrosinistra Pescara al centrodestra Potenza, Campobasso, Perugia: spoglio in diretta