Ospedali, apparecchi vecchi e non idonei: gli italiani «aspetteranno fino al 2026 per Tac e risonanze magnetiche moderne»

2 di 4

I dati

Ha più di 10 anni il 92% dei mammografi convenzionali, il 96% delle Tac a meno di 16 slice, il 91% dei sistemi radiografici fissi convenzionali, l'80,8% delle unità mobili radiografiche convenzionali, il 30,5% delle risonanze magnetiche chiuse a 1-1,5 tesla. Per la gran parte di essi si tratta di un'età troppo alta rispetto al turnover fisiologico reso necessario dall'invecchiamento dei dispositivi e dalla disponibilità di nuove tecnologie. Per esempio, secondo la rilevazione, il 42% delle Tac presenti in Italia ha ormai superato il periodo di turnover, la quota raggiunge il 54% per le risonanze magnetiche, il 95% per mammografi convenzionali e il 35% per quelli digitali.

2 di 4
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte