Natalità, nel 2022 record negativo: «Un bimbo su due nato fuori dal matrimonio». In calo anche madri straniere

4 di 5

Oltre al calo, rinvio della natalità

Oltre al calo si assiste anche a un progressivo rinvio della natalità: le donne in Italia diventano madri sempre più tardi. Confrontando i dati di oggi con quelli del 1995 e del 2010 vediamo che è cresciuta la fecondità nelle età superiori ai 30 anni e che la tendenza al recupero (ovvero le nascite che avvengono ad età più avanzate da parte di chi ha posticipato l'arrivo di figli), si ha solo a partire dai 35 anni. L'età media al parto rispetto al 1995 è di due anni più alta, e oggi raggiunge i 32,4 anni. Nel 2021, inoltre, l'età al primo figlio si è spostata di tre anni rispetto a quanto succedeva nel 1995, posizionandosi ora a 31,6 anni, con età più avanzate specialmente al Centro Italia.

4 di 5
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte