Meteo, maltempo: allerta in 11 Regioni per il weekend. Forti temporali e cicloni sulla Penisola. Attenzione massima sulla Toscana

2 di 3

L'estate di San Martino

La data è quella di domani 11 novembre, giorno in cui si celebra San Martino, il nobile militare (316-397) di origini ungheresi che si convertì in Francia e che divenne vescovo, secondo la tradizione, dopo l'episodio del mantello. Ad Amiens il nobile graduato a cavallo uscendo dalle mura vide un povero seminudo e tremante per il freddo di una rigida giornata autunnale. Impietosito, il gentiluomo, taglio a metà con la spada il suo grande mantello di lana cotta. E proprio mentre donava quell'indumento al povero il cielo carico di nubi si aprì con il sole che per alcuni giorni riportò un clima estivo sulla città. Martino, smessa la divisa, fu anche nominato vescovo di Tours nel 371. Una bella storia che i meteorologi speigano con la ricorrente espansione autunnale dell’anticiclone dalla Spagna verso tutto il Mediterraneo, con alta pressione, alte temperature e ottime condizioni di tempo.

Oltre al proverbio, San Martino e questa fase meteorologica sono ricordate nella poesia di Giosué Carducci che almeno fino ai boomer è stata sempre imparata a memoria alle elementari.

2 di 3
Suicida dopo lo stupro in pronto soccorso: gli abusi in famiglia, la richiesta di aiuto e il volo dal 4° piano. «Aveva ricevuto cure psichiatriche»
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia. Chiesta l'estradizione per scontare l'ergastolo
La moto guidata dall'amico si schianta, Simone Pisu muore a 30 anni: «Un'anima buona, sorrideva sempre»
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
Marina Berlusconi nominata Cavaliere del lavoro da Mattarella: «Lo dedico a mio padre». Riconoscimento anche a Caterina Caselli