Masterchef, il trionfo di Eleonora Riso. Dalla Toscana alla Francia, i disturbi alimentari e il menù della finale: chi è la vincitrice

6 di 10

La sua finalissima

Nel corso della finalissima di MasterChef Italia, la nuova detentrice del titolo ha presentato un menù chiamato “Ichigo Ichie - Quant’è bello leggere tra le righe”, che lei racconta così: «Qualche anno fa ho letto un libricino che descriveva in modo semplice e comprensibile a noi occidentali il concetto giapponese di “ichigo ichie”. Sintetizzando, stiamo parlando di un momento presente che va vissuto appieno, perché la vita è un susseguirsi di avvenimenti ognuno dei quali è unico e irripetibile: l’invito è quello di non rimandare, provando a fare cose mai fatte prima, cambiando le cose se non ci sentiamo bene, rincorrendo i momenti speciali e respirando. Ho cercato quindi di placare il caos che avevo dentro – spiega ancora Eleonora – è impulso ed emozione, ma può essere anche distruttivo. Mi sono accorta di non avere nessun altro vero obiettivo nella vita se non quello di ricercare un minimo di equilibrio. Così per il mio menù ho deciso di ispirarmi alla cucina giapponese, intrecciandola alle mie tradizioni e alle mie esperienze rendendo protagonisti gli ingredienti a cui sono affezionata, perché mi ricordano dei momenti importanti e significativi della mia vita. Il mio menù sarà semplice, giocoso ed equilibrato».

6 di 10
Patrizia, Bianca e il fidanzato dispersi nel Natisone, festeggiavano un esame. La mamma: «Le ho detto non andare»
Giada Zanola, l'ombra del ricatto sessuale: «Aveva paura che Andrea Favero pubblicasse sul web dei video intimi»
Abusi su un 13enne, don Livio Graziano condannato: «Mi rassegno alle decisioni della giustizia degli uomini, ma sono innocente»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Zecca gigante in Italia, insegue la preda per decine di metri e trasmette malattie all'uomo: «Non esiste una terapia»