«La donna si occupa della casa e dei figli»: l'Irlanda boccia i referendum per una Costituzione meno sessista

3 di 3

Lo stop verso la laicizzazione del paese

Per quanto il governo abbia tentato di far fare alla cattolica Irlanda un altro passo in avanti verso il laicismo liberale, molti commentatori hanno sottolineato come queste proposte siano state fatte troppo velocemente. Accuse che vengono dalla stessa opposizione, che avrebbe voluto scrivere i testi in maniera diversa, immaginando che avrebbero potuto essere respingenti per una gran parte dell'elettorato tradizionale. L'affluenza totale alle urne, considerata «rispettabile» dal primo ministro Varadkar, è stata del 44%.

Nonostante questi risultati, bisogna ricordare che l'Irlanda, nel 2015, è diventato il primo paese al mondo a legalizzare i matrimoni gay attraverso il voto popolare. Tre anni dopo, nel 2018, in un altro referendum i cittadini avevano votato a favore dell'aborto. Prima di allora l'interruzione di gravidanza era vietata in quasi tutti i casi. Il solo motivo che permetteva di abortire era nel caso in cui la vita della donna fosse stata a rischio.

3 di 3
Rissa alla Camera, Leonardo Donno aggredito in aula: ​«Ho preso un pugno, poi sono crollato»
Incidente dopo il concerto di Ultimo: Vincenzo muore a 35 anni, Sara è ricoverata. La coppia ha un figlio piccolo
Sara e Jasmine, scomparse a 16 anni: «Nessuna notizia da giorni, genitori preoccupati». L'appello a Chi l'ha visto
Chiara Ferragni ritrova il sorriso: «La vera me è tornata. Contenta per il mio lavoro e per questa nuova vita»
Europei atletica, la 4x100 lo ha rifatto: Jacobs, Tortu, Meluzzo e Patta vincono l'oro nella staffetta