Insetti nelle mense scolastiche, l'azienda di ristorazione: «Il coleottero faceva parte degli ingredienti». Genitori in rivolta

3 di 4

Un pizzico di sale e...coleotteri

Le famiglie si chiedono se Milano Ristorazione, l'azienda che si occupa delle mense scolastiche di tutta Milano, continuerà a fornire i pasti ai loro figli non solo per il rischio per la salute dei loro figli, ma anche per la mancanza di informazioni chiare e soprattutto tempestive riguardo ai tre casi. I genitori chiedono più trasparenza nella comunicazione da parte della ditta.

E cosa ha fatto Milano Ristorazione? Non si è nascosta dietro il silenzio, ma dopo le analisi effettuate sul campione consegnato ha confermato che si trattava «di un frammento di insetto appartenente all’ordine dei coleotteri».

Ma attenzione: secondo i responsabili dell’azienda il frammento di coleottero sarebbe stato, secondo i responsabili dell’azienda «uno degli ingredienti vegetali alla base della pietanza, una zuppa con verdure, che derivano da produzione integrata». Dunque, si tratta di una scelta voluta. Forse - a sottolineiamo forse - l'intento è quello di di introdurre fonti di proteine a basso costo e a basso impatto ambientale nel mercato alimentare europeo, per dare un’alternativa a chi vuole ridurre il consumo di carne, i cui allevamenti intensivi pesano gravemente sull’ambiente

3 di 4
Morta bimba di 1 anno e mezzo investita fuori l'asilo, a guidare il suv la nonna di un compagno di scuola. La rianimazione e la corsa in ospedale Cosa è successo
Natisone, il mistero del corpo di Cristian: perché non si trova? Le ricerche nel fiume
Castello delle Cerimonie, dalla confisca allo sfratto definitivo e la (possibile) nuova posizione: il futuro della Sonrisa
Giada Zanola morta giù dal ponte dell'autostrada, in 2 mila alla fiaccolata: «L'amore non uccide». Gino Cecchettin incontra i genitori
Maturità 2024, le regole: dall'uso degli smartphone ai commissari esterni, tutto quello che c'è da sapere​. Si parte il 19 giugno