Hijab, giornata mondiale del velo: imposizione o scelta? I casi di Mahsa Amini, Fairouz Mouradi e ​Armita Geravand

2 di 6

Da dove nasce l'usanza

L’usanza di portare il velo non nasce contemporaneamente alla religione islamica ma era presente già prima nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Come spiega l’antropologa Sara Hejazi, fin dall’antica Roma questo indumento era utilizzato dalle donne che appartenevano alle classi sociali più ricche e questa tradizione venne ripresa dalle donne appartenenti alla prima comunità fondata dal profeta Maometto.

Nel Corano, quindi, non viene prescritto alle donne l’obbligo di indossare il velo ma sia alle donne sia agli uomini è richiesto di vestirsi in modo decoroso, mantenendo nascoste le parti del corpo considerate sacre.

Esistono molti tipi di velo e ognuno è legato alle diverse tradizioni nazionali. Il più diffuso è sicuramente l’hijab, che copre il capo e il collo ma lascia il viso scoperto. I più coprenti sono invece il niqab, che lascia scoperti solo gli occhi e il burqa, nel quale gli occhi sono coperti da una rete.

2 di 6
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte