Happy Days compie 50 anni: la storia, i retroscena e le curiosità sulla serie tv con protagonista Fonzie & Co.

3 di 6

I protagonisti

Al centro delle storie (sbarcate in Italia solo nel dicembre 1977 su Rai1), una famiglia serena e unita, i Cunningham, dove i contrasti durano il tempo di una puntata; un 'ribellè in giacca di pelle con ciuffo alla Elvis, simpatico e rassicurante, Arthur Fonzarelli detto Fonzie (Winkler), diventato un idolo popolare con il suo fascino cool e i suoi 'Hey' a pollici alzati; uno stuolo di amici allegri e fedeli guidato da Ralph (Most) e Potsie (Williams) che si riunivano nel mitico locale Arnold's; incontri sorprendenti, come quello con un irresistibile alieno, Mork (Robin Williams, che conquistò tanto il pubblico da ottenere una serie ad hoc). Dopo una falsa partenza con un primo pilot nel 1972 (allora Marshall pensava di chiamare la serie Cool) che non aveva convinto la Abc, quella del 1974 è la volta giusta.

3 di 6
Simone Borgese, «possono esserci altre vittime». Il modus operandi dello stupratore seriale: l'8 maggio e il luogo sempre uguale
Incidente in tangenziale a Milano, morti due amici di 27 e 29 anni. Gravissimi altri due giovani
Natisone, il cellulare di Patrizia funziona ancora: «Incastrato tra le rocce, squillava sott'acqua». La verità da foto, video e messaggi
Papà muore d'infarto, il figlio di due anni trovato senza vita tra le sue gambe: «Erano lì da giorni». La scoperta dopo l'allarme dei vicini
Isola, Aras Senol: «Non sapevo di essere così amato. Giulia Cecchettin? Voglio ricordarla e non dimenticarla»