Frecce Tricolori, avviso di garanzia al pilota: Del Dò è tornato a casa, «è ancora turbato». Audio bird strike non agli atti

6 di 8

Codacons: vietare esibizioni aeree

Vietare le esibizioni aeree in Italia. A chiederlo il Codacons, dopo l'incidente che ha coinvolto un velivolo della pattuglia delle Frecce Tricolori che sabato si è schiantato a San Francesco al Campo provocando la morte di una bimba di 5 anni. Il Codacons chiede inoltre alla Procura di Ivrea di estendere le indagini nei confronti degli organizzatori del volo mortale di sabato scorso per la possibile fattispecie di omicidio con dolo eventuale, perché potrebbero aver creato le condizioni che hanno portato alla tragica morte della bimba.

«Non è la prima volta che nel nostro paese si registrano tragedie durante esibizioni aeree e voli acrobatici - afferma il presidente Carlo Rienzi - Prima nel 2015 e poi nel 2017, a seguito di eventi tragici avvenuti durante esibizioni aeree in Italia, il Codacons aveva chiesto una stretta su tali spettacoli; crediamo sia giunto il momento di vietare del tutto le esibizioni degli aerei nei cieli italiani, poiché i pericoli legati a tali manifestazioni sono troppi. È sufficiente un minimo errore per causare una tragedia, e i rischi non riguardano solo i piloti, ma coinvolgono anche il pubblico. Le istituzioni, alla luce dell'ultima tragedia dove ha perso vita una bimba di 5 anni, farebbero bene a riflettere sulla reale necessità di consentire ancora simili eventi nel nostro paese».

6 di 8
Natisone, chi ha girato il video poteva salvare i ragazzi? «I cittadini comuni non devono strafare, si rischiano più vittime»
L'Italia non va oltre lo 0-0 con la Turchia: gli azzurri di Spalletti non brillano
Sinner nuovo numero 1 al mondo: «Felice, ma resto un ragazzo normale». La prima volta di un tennista italiano
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 4 giugno 2024: i numeri vincenti di oggi. Nessun 6, un 5+ da 551 mila euro
I Flaminio Maphia cambiano nome: «Una scelta per crescere, abbandoniamo la parola mafia, da oggi siamo solo Flaminio». Il monologo