La formica di fuoco è arrivata in Italia: «Allarme invasione». Ecco dov'è stata avvistata e che danni può fare

2 di 4

Formica di fuoco, cos'è

Conosciuta anche come formica guerriera, la specie Solenopsis invicta può diffondersi in maniera estremamente rapida, in Italia come nel resto del continente, con impatti notevoli sugli ecosistemi, agricoltura e la salute umana. «I principali tipi di danni per l'uomo riguardano le apparecchiature elettriche e di comunicazione, e l'agricoltura», dice all'ANSA Mattia Menchetti dell'Ibe, che ha guidato lo studio.

Questa specie di formiche «ha anche un importante impatto sugli ecosistemi naturali: è infatti un predatore generalista, e nei luoghi in cui si insedia causa la diminuzione della diversità di invertebrati e piccoli vertebrati. Inoltre - aggiunge il ricercatore italiano - grazie al veleno contenuto nel loro aculeo e alle colonie che possono raggiungere centinaia di migliaia di individui, possono avere un impatto anche su animali giovani, deboli, o malati».

2 di 4
Maltempo in Friuli, tre giovani dispersi: «Si stringevano, la corrente li ha portati via». Sono due ragazze e un ragazzo
Suicida dopo lo stupro, ai domiciliari il 28enne fermato: non è accusato di istigazione. Lunedì l'autopsia
Neonato morto tra gli scogli, la nonna accusata di infanticidio non risponde al gip: ripresa dalle telecamere mentre abbandona il piccolo (ancora vivo)
Incendio in aereo, volo Ryanair da Bologna a Bruxelles dirottato in Lussemburgo. Paura tra i passeggeri: «Dormivo, poi ho visto il fumo»
Giornata mondiale «No tabacco»: boom di fumatori giovani in Italia, al Nord si consumano più sigarette elettroniche. La classifica e le percentuali nei Paesi