Fisco, fino a 120 rate per pagare le cartelle: «Quelle non riscosse entro 5 anni saranno cancellate». Tutte le novità

3 di 6

I requisiti

Per documentare la sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà si fa riferimento, per le persone fisiche e titolari di ditte individuali all'Isee, per gli altri "all'indice di liquidità e al rapporto tra debito da rateizzare e di quello residuo eventualmente già in rateizzazione e il valore della produzione". Le nuove norme scattano dal 2025: alle richieste di rateizzazione presentate fino al 31 dicembre 2024, infatti, si precisa nella norma, continuano ad applicarsi le attuali disposizioni. E' previsto inoltre che il ministero dell'Economia e delle finanze effettui "il monitoraggio degli effetti" derivanti dalle nuove norme: in base agli esiti, il numero massimo di rate (108 dal 2029) per chi dichiara di versare in situazione di difficoltà con debiti sotto i 120mila euro "potrà essere aumentato fino a 120, per le richieste di dilazione presentate a decorrere dal primo gennaio 2031".

3 di 6
Suicida dopo lo stupro in pronto soccorso: gli abusi in famiglia, la richiesta di aiuto e il volo dal 4° piano. «Aveva ricevuto cure psichiatriche»
Saman Abbas, arrestata la mamma: trovata in un villaggio del Pakistan. Era scappata dopo aver ucciso la figlia. Chiesta l'estradizione per scontare l'ergastolo
La moto guidata dall'amico si schianta, Simone Pisu muore a 30 anni: «Un'anima buona, sorrideva sempre»
Eleonora morta di leucemia a 27 anni, ha raccontato la malattia sui social: «Speravo di avere tempo per fare le cose con calma»
Marina Berlusconi nominata Cavaliere del lavoro da Mattarella: «Lo dedico a mio padre». Riconoscimento anche a Caterina Caselli