Fisco, in arrivo (dal 30 aprile) il nuovo 730 precompilato: cosa cambia per dipendenti e pensionati. La guida

3 di 8

Le novità

Tra le novità, come già anticipato, il fatto che non sarà più chi compila il 730 a dover inserire in dichiarazione tutti i codici specifici. In via sperimentale, infatti, per il 2024 - e quindi sui redditi relativi al 2023 - sarà direttamente il Fisco a rendere un modello semplificato, dove si troveranno già le informazioni in possesso dell'Agenzia delle Entrate. Il contribuente potrà infatti verificare, ed eventualmente integrare, le informazioni di dettaglio proposte dall’Agenzia nell’applicativo web dedicato alla dichiarazione precompilata, con un percorso guidato, che non richiede l’individuazione dei campi del modello dichiarativo, e con un linguaggio semplificato. I dati così confermati (o modificati) saranno poi riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione, senza la necessità per il contribuente di consultare le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi e, quindi, di conoscere le caselle da valorizzare o i codici da indicare nei singoli righi del modello dichiarativo.

3 di 8
«Giada Zanola era ancora viva quando Andrea Favero l'ha gettata dal ponte»
Dispersi nel Natisone, la ricostruzione: la ragazza che non sa nuotare, il divieto di balneazione e quel video dal ponte
Incidente in montagna, lo sciatore azzurro Jean Daniel Pession morto insieme alla fidanzata Elisa Arlian: avevano 27 anni
Philippe Leroy, morto l'attore francese leggenda del cinema italiano: aveva 93 anni, era malato da tempo
​Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di sabato 1 giugno 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+, centrati dieci 5