Filippo Turetta e gli sconti di pena: dal rito abbreviato al mancato appello, quando si applicano

4 di 9

Quali sono le condizioni necessarie?

Ci deve essere il radicamento e la persistenza costante, per un apprezzabile lasso di tempo, nella psiche del reo del proposito omicida, del quale sono sintomi il previo studio delle occasioni e dell’opportunità per l’attuazione, un’adeguata organizzazione di mezzi e la predisposizione delle modalità esecutive. Ad esempio, è stato affermato che non è un sicuro indice rivelatore della “premeditazione” – che, appunto, si sostanzia in una deliberazione criminosa coltivata nel tempo e mai abbandonata – l’intervallo di una notte tra la preparazione e l’esecuzione, così come non possono trarsi elementi di certezza dalla predisposizione di un agguato, perché ciò attiene alla realizzazione del delitto e non è sufficiente a dimostrare l’esistenza di quel processo psicologico di “intensa riflessione” e di “fredda determinazione” che caratterizza la indicata circostanza aggravante.

4 di 9
Cristina Frazzica travolta e uccisa in kayak: individuata la barca killer e il pirata che non l'ha soccorsa
Andrea Paltrinieri, chi è l'uomo che ha ucciso la moglie a Modena ed è andato in caserma con il cadavere nel bagagliaio
Messina Denaro, condannato a 14 anni il prestanome Andrea Bonafede. Chiesti 15 anni per l'amante del boss
Angelo e Karin, feriti con una roncola: fermato l'ex fidanzato della figlia. Le minacce, l'agguato e poi la fuga: la ricostruzione
Adele Baldasarre, la cantante e musicista morta nel sonno a 16 anni: «Uccisa da un'embolia polmonare»