Diga di Kakhovka, enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero. Quali conseguenze? Dalla scomparsa del canale in Crimea al danno ambientale

1 di 8
Diga di Kakhovka, quali sono le conseguenze dell'esplosione? Dalla scomparsa del canale in Crimea al danno ambientale nel Mar Nero

Nella notte del 6 giugno, le forze di occupazione russe - secondo quanto riportano alcune fonti estere - hanno fatto saltare in aria la diga di Kakhovka. Secondo l'azienda statale ucraina Ukrhydroenergo, la diga è stato completamente distrutto a causa dell'esplosione della sala turbine dall'interno: l'impianto non può essere riparato.

Dalle 9:00 di ieri, il livello dell'acqua del bacino idrico di Kakhovka sta rapidamente diminuendo ed è iniziata l'evacuazione della popolazione dalle aree a rischio di inondazione.

Ma ora quello che preoccupa è il danno ambientale della «macchia nera» di petrolio che si è formata in seguito all'esplosione: secondo alcuni esperti, i danni potrebbero essere simili a quelli dell'esplosione di Chernobyl.

Diga di Kakhova, chi è Eduard Shandura, il leader della brigata russa 205: per gli 007 di Kiev è stato lui a farla esplodere

1 di 8
Ragazza stuprata al pronto soccorso, dopo gli abusi si è suicidata. Fermato un giovane: «Aveva bevuto e fumato»
Giada Zanola e Andrea Favero dovevano sposarsi a settembre: «Lei aveva annullato tutto, non se la sentiva più»
Papa Francesco: «Il chiacchiericcio è roba da donne. Noi portiamo i pantaloni, dobbiamo dire le cose»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di giovedì 30 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati otto 5 da 21mila euro
Francesca Fagnani minacciata dalla malavita romana: la prefettura attiva il servizio di vigilanza