Concorso polizia penitenziaria 2024: il bando da oltre 2.500 posti. Come fare domanda, i requisiti e le prove

3 di 7

Cosa è richiesto

I requisiti richiesti per poter fare domanda d'ammissione sono: avere la cittadinanza italiana, un'età compresa tra i 18 e 28 anni (non compiuti alla scadenza del termine per le domande). Alcune eccezioni per chi ha prestato servizio nelle forze armate (categorie VFP1 e VFP4): queste persone hanno un limite elevato fino a un massimo di 3 anni in più in base al periodo di ferma. Infine bisogna godere dei diritti politici e civili, avere qualità morali e di condotta, essere idonei dal punto di vista fisico, psicologico e attitudinale.

I candidati ai posti per civili devono avere in possesso un diploma di istruzione secondaria di secondo grado per consentirgli l'iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle università statali o legalmente riconosciute. Invece i candidati che concorrono per i posti riservati devono possedere i seguenti titoli di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado per i candidati in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020; diploma di scuola secondaria di secondo grado per i candidati arruolati dal 1° gennaio 2021.

3 di 7
Maltempo in Friuli, dispersi due ragazze e un ragazzo: «Erano abbracciati, la corrente li ha trascinati via»
Suicida dopo lo stupro, la ragazza molestata mentre fumava in cortile: «Lui ubriaco l'ha seguita all'interno, poi gli abusi»
Chico Forti: «In carcere accolto da re. Il comandante Schettino mi ha stretto la mano e ha detto "sei il mio eroe"»
Estrazioni Superenalotto, Lotto e 10eLotto di venerdì 31 maggio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati quattro 5 da 31mila euro
Donald Trump può candidarsi alla Casa Bianca? Cosa prevede la legge e quali condanne rischia l'ex presidente Usa Domande e risposte